Il Ministero della Cultura ha recentemente pubblicato il bando per l'assegnazione delle risorse del Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario per l'anno 2025. Questa iniziativa rappresenta un'importante opportunità per sostenere e valorizzare le biblioteche italiane, promuovendo la lettura e tutelando il patrimonio librario.
Chi può partecipare?
Il Fondo è aperto a due categorie di soggetti:
Sistemi bibliotecari: reti di biblioteche costituite per coordinare e sviluppare le attività, promuovere la cooperazione territoriale e garantire la condivisione di risorse.
Biblioteche scolastiche: biblioteche degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, inclusi gli istituti paritari senza fini di lucro.
Come e quando presentare la domanda?
Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite l'apposito applicativo telematico, accessibile al seguente link:
Le istanze potranno essere presentate dalle ore 12:00 del 1° aprile 2025 alle ore 12:00 del 30 aprile 2025.
Procedura di registrazione e invio
Registrazione: il legale rappresentante o il dirigente scolastico dell'ente richiedente deve registrarsi all'applicativo.
Compilazione: una volta registrato, l'utente può accedere e compilare l'istanza seguendo la Guida disponibile sul sito.
Invio: per l'invio definitivo, l'utente dovrà scaricare l'istanza in formato PDF, firmarla digitalmente e caricarla sull'applicativo.
Risorse disponibili e limiti di finanziamento
Per l'anno 2025, la dotazione finanziaria del Fondo è di € 950.000,00, ripartita come segue:
70% per il sostegno ai Sistemi bibliotecari.
30% per il sostegno delle Biblioteche scolastiche.
I limiti di finanziamento per i progetti sono:
Sistemi bibliotecari: tra € 5.000,00 e € 15.000,00.
Biblioteche scolastiche: tra € 2.000,00 e € 5.000,00.
Criteri di valutazione dei progetti
I progetti saranno valutati in base alla loro congruenza con le finalità del bando, con particolare attenzione a iniziative di promozione della lettura, tutela e valorizzazione del patrimonio librario e miglioramento dell'efficienza dei servizi.
Spese ammissibili
Sono ammesse spese per allestimento e servizi, servizi tecnologici, comunicazione e promozione, personale esterno, tutela del patrimonio e, per le biblioteche scolastiche, personale interno o esterno con specifiche competenze, in particolare:
Spese ammissibili:
Costi per allestimento e servizi (arredi, attrezzature, materiale librario).
Servizi tecnologici (supporti informatici, hardware e software).
Conclusione della procedura e rendicontazione
I beneficiari dovranno presentare il rendiconto del contributo entro il 31 marzo dell'anno successivo a quello dell'assegnazione.